
VAGINITE
Si chiama genericamente vaginite una infiammazione acuta o cronica della vagina, parte dell'apparato genitale femminile.
Si distingue in vaginite primaria quando l'infiammazione ha origine nella vagina e vaginite secondaria quando l'infiammazione ha origine in una sede vicina. Spesso l'infiammazione si estende anche alla vulva e in questo caso si parla più propriamente di vulvovaginite.
La vaginite è una condizione comunissima: 75 donne su 100 vanno incontro a vulvovaginite da infezione micotica nel corso della propria vita, e nel 90% dei casi si tratta di candidosi; in circa la metà di questi casi si va incontro ad almeno una recidiva, e il 5% delle donne in età adulta soffre addirittura di più casi di vulvovaginite da candidosi durante l'anno.
Le infezioni in generale rendono conto del 90% dei casi in età fertile. Le infezioni che portano a vaginite o vulvovaginite possono essere causate da varie specie di microrganismi, tra i quali si ricordano in ordine di incidenza: - funghi come la Candida albicans (candidosi); - batteri come la Gardnerella vaginalis (vaginosi). - protozoi come il Trichomonas vaginalis (tricomoniasi); Altri agenti infettivi che possono provocare vulvovaginiti sono la Neisseria gonorrhoeae (gonorrea), il Bacterium coli, l'herpes simplex.
|